 
        editoriale
  Emanuela Martini/A volte ritornano 6
primo piano/David Lynch 
  Alberto Crespi/@DAVIDLYNCHTHEATER. Frammenti, momenti, immagini, ombre 8
  Roberto Chiesi, Federico Pedroni, Massimo Lastrucci, Federico Gironi, Alberto Crespi, Luca Malavasi/I film di David Lynch 11
  Emanuela Martini/Le strade perdute del sogno americano. Da Lumberton a Twin Peaks 19
grande schermo 
  Here di Robert Zemeckis 
  Federico Pedroni/Antropologia di un luogo. Le coordinate spazio-temporali dei sentimenti 36
  Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof 
  Chiara Borroni/Padre e figlie. Teso come un thriller, il nuovo atto d’accusa di Rasoulof 42
  L'abbaglio di Roberto Andò
  Anton Giulio Mancino/Personaggi in cerca d'Italia. Garibaldi in Sicilia 48
  I «tornanti della Storia». Intervista a Roberto Andò/a cura di Anton Giulio Mancino 55
  The Brutalist di Brian Corbet
  Lorenzo Rossi/L'insostenibile leggerezza del brutalismo. Il tour de force di Adrien Brody 58
icone/Bob Dylan
  Adriano Piccardi/It's Alright, Ma. Un po’ di Chalamet e tanto Dylan 66
focus /I cent’anni di Robert Altman e Sam Peckinpah
  Emanuela Martini/Bob Altman Blues. Di cosa parliamo quando parliamo d’America 80
  Massimo Lastrucci/Sam il selvaggio. Il crepuscolo degli eroi 92
gli anni della fenice 
  Alberto Libera/C’è del nero in Lombardia/Fantasmi, sussulti, paesaggi tra Fogazzaro e Soldati 102
stardust memories 
  Pier Maria Bocchi/Marlene: femme e genere fatale. La Cineteca di Bologna ripropone L’angelo azzurro in sala 112
notebook 
  Belli e dannati
  Gianni Amelio/The Beguiled. L’incompreso war movie di Don&Clint 120
  Riveduto e politicamente corretto 
  Gualtiero De Marinis/Respeecher, jewface… e altre tempeste in un bicchier d'acqua 124
in copertina David Lynch, Red Room ©Jacob Boll, courtesy the photographer