Michael Shanks

Together

film review top image

Il recente successo critico di The Substance (2024) sembra aver riacceso i riflettori sul body horror come modalità di messa in forma di una riflessione sul corpo e sull’identità. Nel film di Coralie Fargeat, il refrain “Remember: You Are One” fungeva da comandamento per regolare la co-esistenza fra il vecchio e il nuovo sé, una sorta di legge fondamentale pensata per evitare il parassitismo. A questa icastica ingiunzione, il meraviglioso debutto di Michael Shanks dietro la macchina da presa sembra rispondere con un altrettanto inesorabile “You Will Become One”.

Il pretesto narrativo è presto detto: una coppia in crisi, un amore che si trascina dietro i non detti e le reciproche recriminazioni, portato sullo schermo da Dave Franco e Alison Brie. Il trasferimento in un nuovo spazio domestico e la misteriosa (e lasciata volutamente – e intelligentemente – sullo sfondo) esposizione ad una sorta di agente alterante non fanno che accelerare un processo che, nel suo essere inesorabilmente disgregativo, si scopre al contempo attrattivo, come se due corpi non potessero, al di là di qualsiasi tentativo di respingimento, che scoprirsi inesorabilmente legati.

È esattamente quello che succede nel film, dove l’insieme del titolo è il destino inesorabile dei due protagonisti. Al risveglio dalla loro avventura, proprio nel momento in cui la frattura nella loro relazione sembra espandersi (quando, come avrebbe detto Roland Barthes, si scopre il “punto sul naso”, quell’elemento che fa saltare in aria la struttura dello stare insieme), ecco che i corpi di Tim e Millie cominciano a cercarsi, a insinuarsi l’uno nell’altro. All’inizio sono solo piccoli micro-contatti, poi un desiderio irresistibile, come se la tenuta stessa della corporeità del singolo non potesse che andare in crisi al di fuori della coppia.

Quella del corpo che non (si) tiene più è una costante del filone body horror, ma se la fusione delle carni che accompagna il finale di Society (1989) era soprattutto funzionale a far emergere una prospettiva critica sulla cultura americana dell’epoca e sull’ultracorpo reganiano, qui è soprattutto il carattere esplicitamente erotico della pulsione che muove i corpi a essere in gioco. Se il protagonista del film di Yuzna osservava con sconcerto e repulsione ciò che vedeva accadere sotto i suoi occhi, lo spettatore di Shanks non può che lasciarsi solleticare, assumendosi il rischio di essere a sua volta assorbito dalla contorsione dei corpi e dalla totale fluidità dei ruoli (maschile/femminile, penetrante/penetrato etc.). 

Ci sarebbe forse da chiedersi se questo destino fusionale, che culmina nella straordinaria sequenza finale, magistralmente anticipata dalle note di 2 Become 1 delle Spice Girls, si possa ancora chiamare amore. Il Barthes dei Frammenti di un discorso amoroso, per il quale era invece l’inesauribile alterità dell’amato a costruire il motore della relazione, avrebbe risposto convintamente di no. Probabilmente, nell’economia complessiva dell’opera, la domanda è oziosa e destinata a rimanere senza risposta (anche se, alla fine, I love you ce lo si dice).

Forse è sufficiente l’adesione dei corpi, la ricerca ossessiva dell’altro al di là di qualsiasi resistenza, anche al di là della riconoscibilità del Sé (che sparisce, letteralmente) e dell’umano (rimane qualcos’altro, e la cosa affascinante è che non sappiamo bene cosa sia). E lasciarsi interrogare da questa nuova alterità che si affaccia, segno di un nuovo stato di cose che l’immagine cinematografica, come sempre, non fa che problematizzare.


 

Together
USA, Australia, 2025, 102'
Titolo originale:
id.
Regia:
Michael Shanks
Sceneggiatura:
Michael Shanks
Fotografia:
Germain McMicking
Montaggio:
Sean Lahiff
Musica:
Cornel Wilczek
Cast:
Alison Brie, Dave Franco, Damon Herriman, Sunny S. Walia, Jack Kenny, Mia Morrissey, Sarah Lang, Karl Richmond, MJ Dorning, Tom Considine, Charlie Lees, Melanie Beddie, Rob Brown
Produzione:
1.21, 30West, Picturestart, Princess Pictures, Tango Entertainment
Distribuzione:
I Wonder Pictures

Tim e Millie sono una giovane coppia e si amano. Musicista lui, insegnante lei, la loro relazione giunge a un punto di svolta quando si trasferiscono in un paesino sperduto tra boschi e campagna, lontani da tutto ciò che conoscono e che è loro familiare. Mentre i due cercano di adattarsi alla nuova situazione, l’incontro con una misteriosa forza sovrannaturale darà una brusca sferzata al loro rapporto, rendendoli letteralmente inseparabili.

poster


TRAILER