 
        editoriale
  Emanuela Martini/Gatsby ha cent’anni 6
primo piano 
  Roberto Manassero/Il senso di una fine. La ricerca di un nuovo inizio del cinema 8
  Massimo Causo/Multiversi paralleli. David Cronenberg e Kurosawa Kiyoshi 14
  Lorenzo Rossi/Cosa ne facciamo di tutte queste immagini? Generazione romantica di Jia Zhang-ke 22
grande schermo 
  La trama fenicia di Wes Anderson  28
  Roberto Manassero/La camera delle meraviglie. L'inconfondibile mondo di Anderson
Sotto le foglie di François Ozon
  Roberto Chiesi/Veleni, ambiguità e rimozioni. Quando viene l'autunno 36
Black Bag – Doppio gioco di Steven Soderberg
  Massimo Lastrucci/Sesso, bugie e spionaggio. 007 – e altri – secondo Soderbergh 44
Fuori di Mario Martone
  Anton Giulio Mancino/Goliarda e sapienza. Come la vita si fa cinema 52
Scomode verità di Mike Leigh
  Emanuela Martini/Home Sweet Home. Torna il cinema aspro e non pacificato di Mike Leigh 60
I peccatori di Ryan Coogler
  Rosario Gallone/Black movies matter. Nessun compromesso nell'America di Trump 68
icone 
  Federico Gironi/Spies in the house of love.Il cinema di spionaggio, tra Tom Cruise e Steven Soderbergh 78
controcampo
  Andrea Bellavita/Piano… piano, dolce sequenza/Quattro passi nel giardino della soluzione di ripresa più ambigua del cinema, tenendo per mano Adolescence 90
stardust memories 
  Pier Maria Bocchi/Culto, cult movie e supertesto. 50 anni di The Rocky Horror Picture Show 100
notebook 
  Belli e dannati 
  Gianni Amelio/Zabriskie Point. Antonioni guarda all'America 110
Riveduto e politicamente corretto 
  Gualtiero De Marinis /Kluge inventa mondi 114
festival  
  Locarno 2025
  Massimo Lastrucci/Un Pardo per Jackie Chan 120