EDITORIALE
  Adriano Piccardi/A proposito di canone cinematografico p. 3
PRIMOPIANO I FRATELLI SISTERS p. 4
  Giampiero Frasca/Jacques Audiard, tra volontà surrealista e immersione nel genere p. 6
  Roberto Chiesi/Gli orchi-bambini della fiaba western di Audiard p. 9
I FILM
  Anton Giulio Mancino/Dolor y gloria di Pedro Almodóvar p. 13
  Claudia Bertolé/I figli del Fiume Giallo di Jia Zhangke p. 16
  Paola Brunetta/Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi p. 19
  Claudio Gaetani/Che fare quando il mondo è in fiamme? di Roberto Minervini p. 22
  Manuela Russo/Sarah & Saleem – Là dove nulla è possibile di Muayad Alayan p. 25
  Matteo Mazza e Simone Soranna/Dilili a Parigi di Michel Ocelot p. 28
  Massimo Lastrucci/Stanlio & Ollio di Jon S. Baird p. 31
  Diana Cardani, Giancarlo Mancini, Simone Emiliani/Ancora un giorno – Il Grande Spirito – Il campione p. 34
PERCORSI
  Anton Giulio Mancino/Lo spietato. Nero (Sca)marcio, ça va sans dire p. 38
  Roberto Chiesi/Enamorada. La bisbetica domata di Fernández e Figueroa p. 44
  Edoardo Peretti/Stanlio & Ollio. L'arte dello slow-burn p. 50
  Giancalro Mancini/Mark Fisher. La lucidità giocata sulla propria carne p. 58
  Tullio Masoni/Viaggi nei luoghi, fra incontri e memoria. Due film di Alessandro Scillitani: Alla ricerca di Europa e L'Appennino che suonava p. 62
  Gianni Olla/Palinsesti. Orientalismo: da Maugham a Wyler. La lettera (1926) versus Ombre malesi (1940) p. 66
LIBRI a cura di Nuccio Lodato, Giancarlo Mancini, Claudia Bertolé p. 78
FESTIVAL
  Francesco Saverio Marzaduri/Lucca Film Festival e Europa Cinema 2019: quale futuro per il cinema? p.83
  Marco Grosoli/Oberhausen p. 85
  Claudia Bertolé/FEFF 21. Conferme e novità nel cinema provenente dal Continente asiatico p. 88
  Tina Porcelli/FIPADOC 2019 p. 90
LE LUNE DEL CINEMA a cura di Barbara Rossi p. 92