Wild Man Blues di Barbara Kopple

focus top image

Questa sera su Rai 5, alle 21.15, Wild Man Blues di Barbara Kopple, documentario che nel 1997 raccontò la tournée europea di Woody Allen e della sua jazz band. Erano gli anni di poco successivi allo scandalo che portò alla fine del matrimonio tra Allen e Mia Farrow e Kopple cercò di cogliere l'uomo al di là della maschera d'artista. Ripresentiamo la recensione di Luciano Barisone, sul numero 367 di Cineforum


Barbara Kopple è cineasta rigorosa, artefice di uno sguardo militante e oggettivo che l'ha portata ad analizzare sia eventi collettivi come lo sciopero dei minatori americani (Harlan County USA, 1977), la lotta contro il nucleare (No Nukes, 1981) e il sogno americano (American Dream, 1991), sia vicende individua li come quella di Mike Tyson (Fallen Champ: the Untold Story of Mike Tyson, 1993).

Il caso di Wild Man Blues sta a cavallo fra le due tendenze e racconta la tournée europea di Woody Allen e della sua jazz band. Il pretesto sarebbe quello di mostrare il back-stage, ma la Kopple va ben oltre tali premesse. Filmando senza concessioni, con pazienza e soprattutto senza quasi mai interagire col soggetto filmato, la regista ci dice ben poco di Allen musicista. In compenso fornisce un lucido ritratto dell'uomo e dell'artista.

Wild Man Blues è in effetti una riflessione sulla celebrità e sull'effimera messa in scena della stessa. Da una parte la realtà, dall'altra la rappresentazione: in mezzo non solo musica, ma anche memoria, cerimoniale, rapporti fra pubblico e privato. E soprattutto un uomo incerto fra il vivere e il recitare, un "io" vagabondo sulla soglia fra persona e personaggio, uno Zelig che si mostra, si nasconde, si trasforma. Proprio come gli eroi dei suoi film, tragici, comici, pirandelliani, orfani di Bergman e di Fellini.

Il merito della Kopple è quello di farsi dimenticare, di diventare un oggetto stesso della messa in scena documentaria. Solo così essa riesce a registrare lo "scandalo" che la vita ripropone a ogni passo: evidenziando alcune "verità" su Allen e sul mondo che gli orbita attorno, quello intimo e familiare, ma anche quello del pubblico cinefilo.

Da una parte emerge così la figura di un uomo "impossibile", preda di minuziosi rituali, di nevrosi, appena mitigati dall'autoironia e dalla presenza di Soon Yi, vera moglie, madre, figlia e amante. Dall'altra la pletora dei postulanti di celebrità, adoratori di icone: dalla massa dei fan, che precede e segue ogni sua comparsa in pubblico (in incontri al contempo esilaranti e mortificanti) ai sindaci italiani che sfruttano politicamente l'immagine del cineasta-musicista in incontri che si concludono immancabilmente con un trofeo o un libro (e Allen che commenta perfido: «Meno male che non parlano l'inglese»).